Come sarà l'edilizia italiana del futuro? Dal 22 al 24 Maggio presso l'A1Expò di San Marco Evangelista a Caserta, torna il Salone dell'Edilizia del Centro-Sud Italia.

 

Quarta edizione per SED, il salone dedicato all'intera filiera dell'edilizia che si svolgerà anche quest'anno presso l'A1Expò di Caserta in Viale delle industrie. Cinque i settori espositivi che coprono l'intera filiera: software e digitalizzazione, soluzioni e materiali per le costruzioni, impianti e domotica, macchine e attrezzature ed edilizia leggera.

Durante la tre giorni, ricco anche il programma di convegni ed eventi per professionisti e imprese, molti con rilascio di CFP (crediti formativi professionali). Il programma di formazione vedrà eventi susseguirsi in ben tre sale, molti dei quali realizzati da partner del SED quali ad esempio di Ordini provinciali di ingegneri, architetti, geometri e periti industriali. SED Academy è la sigla che raggrupperà l'intera proposta formativa che quest'anno, tra le novità, vedrà anche tre convegni realizzati da ALAC, l'associazione liberi amministratori condominiali.

L'edizione 2025 di SED inoltre, nella giornata di sabato 25 maggio, ospiterà anche le finali territoriali di Campania e della provincia di Potenza di EdilTrophy, la gara di arte muraria organizzata da Formedil, partner e patrocinatore di SED. Durante la giornata di sfideranno 12 squadre di muratori senior e junior chiamati a realizzare un manufatto che sarà poi giudicato da apposita commissione. Le squadre vincitrici accederanno alle finali che saranno a Bari in ottobre.

Il tema scelto per l'edizione 2025 di SED è "Il cantiere del futuro" stando ad indicare che in fiera troveranno spazio idee, soluzioni e novità che contribuiranno a creare l'edilizia del futuro. "Il cantiere del futuro" non vuole intendere solo un luogo fisico dove si costruiscono edifici ma piuttosto un ecosistema intelligente, sostenibile, efficiente e soprattutto umano che guarda all'edilizia del domani.

L'ingresso alla fiera sarà gratuito per tutti i visitatori, previa registrazione nell'apposita pagina del sito. Con il biglietto nominale, sarà possibile accedere liberamente alla fiera nelle date e orari sotto riportati, visitare gli stand degli espositori presenti nel catalogo, e partecipare a tutti i convegni formativi.

Date e orari di apertura:

  • Giovedì 22 e venerdì 23 maggio: 9:30 - 18:00
  • Sabato 24 maggio: 9:30 - 17:00