Prima connessione sotterranea transfrontaliera nel progetto della Galleria di Base del Brennero. A presenziare alla cerimonia, i rappresentanti della Commissione europea e i vertici istituzionali di Italia e Austria. Numerosi ospiti hanno celebrato l'abbattimento del diaframma nel cunicolo esplorativo del futuro tunnel ferroviario più lungo al mondo.
Con l'abbattimento del diaframma nel cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero, si è compiuto oggi un evento di portata storica. Austria e Italia, insieme all'Unione Europea, celebrano un decisivo passo avanti in uno dei progetti ferroviari più importanti d'Europa.
Alla cerimonia hanno preso parte numerose personalità di primo piano e circa 1.000 ospiti, tra cui il Commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibile, Apostolos Tzitzikostas, i direttori della DG Move, Herald Ruijters ed Eric von Breska, il Vicepresidente e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Cancelliere federale austriaco Christian Stocker e il Ministro dei Trasporti Peter Hanke, i Presidenti del Tirolo e della Provincia Autonoma di Bolzano, Anton Mattle e Arno Kompatscher, l'amministratrice delegata di ÖBB-Infrastruktur AG Judith Engel, l'amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana Aldo Isi, gli assessori ai trasporti Renè Zumtobel (Tirolo) e Daniel Alfreider (Alto Adige), i membri dei consigli di sorveglianza italiani e austriaci di BBT SE, nonché i rappresentanti delle imprese costruttrici di entrambi i Paesi. Si è trattato di una cerimonia storica per l'Italia, per l'Austria e per l'Europa.
L'abbattimento del diaframma al confine di Stato, sotto il passo del Brennero, testimonia, ancora una volta, la forte collaborazione con cui Italia e Austria stanno lavorando con un obiettivo comune: una mobilità più sostenibile, moderna e orientata al futuro.
L'abbattimento del diaframma nel cunicolo esplorativo, a 1.400 metri di profondità
L'abbattimento del diaframma, avvenuto a circa 1.400 metri di profondità sotto il Brennero, rappresenta uno dei momenti più emozionanti nella costruzione di una galleria. Alle ore 14.30 il Commissario europeo Tzitzikostas, la Presidente Meloni, il Cancelliere Stocker e i due ministri dei trasporti hanno premuto insieme il pulsante di avvio.
Nei lotti H53 Pfons-Brennero (Austria) e H61 Mules 2-3 (Italia) si respirava grande attesa: mentre i minatori e i team di progetto attendevano sottoterra, gli ospiti hanno potuto seguire l'evento in diretta da un tendone allestito presso il Brennero. Con un martello demolitore, i minatori hanno abbattuto la parete di roccia che divideva i due fronti di scavo. L'incontro delle squadre, tra abbracci e applausi, ha reso visibile l'eccezionale lavoro di squadra, l'innovazione tecnica e la collaborazione internazionale.
Il cunicolo esplorativo: un elemento unico nel suo genere
Con i suoi 57,5 chilometri, il cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero è uno dei più lunghi al mondo nel suo genere. Non sarà utilizzato per il traffico ferroviario, ma è stato realizzato per indagini geologiche, trasporti interni, manutenzione e anche come via di fuga in caso di emergenza.
Particolarmente rilevante è l'altissima precisione delle misurazioni: il tratto fino al Brennero è stato scavato da due lati, dalle gallerie di accesso di Wolf e di Mules. Per i 29,1 km della tratta era stata fissata una tolleranza massima di soli 20 centimetri, ma lo scostamento effettivo è stato di appena sei centimetri. Grazie a questa accuratezza è stato possibile costruire le due gallerie principali senza dover ricorrere a complesse correzioni.
Questo concetto di cunicolo esplorativo separato, che funge da "precursore" per la Galleria di Base del Brennero, rappresenta un unicum a livello mondiale per lunghezza e precisione e sottolinea l'elevata complessità tecnologica del progetto.
Il cunicolo esplorativo si trova in posizione centrale sotto le due gallerie principali, a una profondità di circa 10-12 metri.
"Oggi l'Europa si unisce ancora di più grazie a Italia e Austria", hanno dichiarato i due membri del Consiglio di Gestione di BBT SE, Gilberto Cardola e Martin Gradnitzer. La Galleria di Base del Brennero è molto più di un'opera ingegneristica: è un simbolo dell'ideale europeo, sostenuto da determinazione e da anni di intensa collaborazione. Gli ultimi anni sono stati impegnativi, ma come team di direzione ci siamo adoperati ogni giorno per rendere possibile questo ambizioso traguardo. La nostra più profonda gratitudine va ai minatori e a tutti i soggetti coinvolti nel progetto, che con impegno e competenza hanno reso possibile questo risultato.
Con i suoi 64 chilometri di lunghezza, una volta completata, la Galleria di Base del Brennero sarà il tunnel ferroviario più lungo del mondo. Consentirà di trasferire milioni di tonnellate di merci dalla strada alla ferrovia, alleggerendo le sensibili regioni alpine e rendendo Austria e Italia protagoniste di una politica europea dei trasporti più sostenibile".
Il cunicolo esplorativo: dati e cenni di storia
Il cunicolo esplorativo segue il tracciato delle due gallerie principali est e ovest del BBT, posizionandosi a circa 12 metri di profondità rispetto a esse. Ha una lunghezza di 55 km e due funzioni fondamentali in fase di esercizio: fornire informazioni sulla qualità della roccia e studiare le condizioni geologiche per lo scavo delle gallerie principali.
Una volta che il tunnel sarà in esercizio, il cunicolo servirà al drenaggio delle acque e alle attività di manutenzione degli impianti.
Tre delle nove TBM del progetto BBT (Clio, Günther e Serena) sono state impiegate lungo il cunicolo esplorativo, scavando un totale di circa 42 chilometri. I restanti chilometri sono stati o vengono realizzati con metodo tradizionale.
Il cunicolo esplorativo ha una lunghezza complessiva di 57,5 chilometri, di cui 27,2 in Italia e 30,3 in Austria.
CENNI DI STORIA
28/04/2008 Cerimonia di avvio dei lavori per il cunicolo esplorativo di Aica (Italia): 10,5 km, fresa doppio scudata (6,3 m di diametro)
04/12/2009 Inizio dei lavori di scavo in Austria: cunicolo esplorativo gola del Sill: 5,4 km, 26m² sezione di scavo, avanzamento in tradizionale
03/11/2010 Caduta del diaframma cunicolo esplorativo Aica-Mules (Italia)
11/12/2013 Completamento cunicolo esplorativo Gola del Sill (Austria)
26/09/2015 Avvio dello scavo con TBM per il cunicolo esplorativo Ahrental-Pfons (Austria): 17 km, TBM aperta, lunga 200 m (8 m di diametro)
05/01/2016 Avvio dei lavori per il cunicolo esplorativo Wolf
29/03/2019 Colpo di piccone "cunicolo esplorativo sud" da Wolf al Brennero
06/07/2020 Abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo nel comune di Steinach am Brenner
24/11/2021 Grazie alla fresa meccanica "Serena", dopo 3,5 anni e ca. 14,2 km di scavo verso nord, per la prima volta una galleria del BBT raggiunge il confine di Stato al Brennero: il cunicolo esplorativo, a 1.450 m di profondità
18/09/2025 Con il completamento dei lavori del cunicolo esplorativo verso sud, realizzati con metodo tradizionale, per la prima volta una galleria del BBT collega Italia e Austria
A maggio del 1994 fu inaugurata a sud di Innsbruck una circonvallazione ferroviaria, la cosiddetta "Galleria della Valle dell'Inn". Questa galleria, lunga 12,7 km, si allaccia alla Galleria di Base del Brennero. I treni passeggeri e merci che viaggiano su questa tratta passeranno non soltanto per la BBT ma anche, per diversi chilometri, nella Galleria della Valle dell'Inn. Questa linea, lunga 64 km nel suo complesso, sarà in futuro il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo del mondo.
La Galleria di Base del Brennero offrirà una valida alternativa per quanto riguarda il trasporto merci e aprirà al traffico passeggeri una nuova dimensione di viaggio.
Stato di avanzamento del progetto
La Galleria di Base del Brennero è un sistema di gallerie che si sviluppa per una lunghezza complessiva di 230 km. Ad oggi sono già stati scavati 204 km di gallerie.
100 km - gallerie transito treni
57 km - cunicolo esplorativo
47 km - altre gallerie
Foto: credits BBT SE
L'opera d'arte
L'opera d'arte rappresenta simbolicamente la Galleria di base del Brennero con i suoi 64 chilometri: la galleria ferroviaria sotterranea più lunga al mondo.
È composta da:
• 64 anelli in acciaio, lunghi ciascuno 1 metro e con un diametro di 80 cm
• 64 piastre interne in calcestruzzo, di 80×80 cm, prodotte recuperando il materiale di scavo della galleria
32 piastre realizzate con roccia proveniente dalla parte italiana di progetto
32 piastre realizzate con roccia proveniente dalla parte austriaca di progetto
• 2 anelli esterni rivestiti in pietra, uno realizzato con roccia italiana e uno con roccia austriaca
Il numero di anelli e piastre rappresenta simbolicamente i 64 chilometri di galleria, mentre il diametro di 8 metri richiama la sezione reale della galleria.
L'opera è costituita da due metà di uguali dimensioni, che si fondono in un unico insieme, a simboleggiare la cooperazione transfrontaliera e l'unione dell'Europa. Testimonia il progresso, la forza innovativa e la coesione, diventando un segno tangibile dell'importanza della Galleria di base del Brennero, uno dei più grandi e significativi progetti infrastrutturali d'Europa.
Idea e progettazione: Carl Felder
Realizzazione (modello in scala 1:10): Carl Felder, Gerald Moroder